Sabato 18 MARZO, 1 APRILE, 15 APRILE - dalle 14.30 alle 18:30

WORKSHOP DI YOGA & ANATOMIA




DAL LIBRO AL TAPPETINO.
Anatomia e fisiologia per migliorare l’insegnamento e ottimizzare la pratica.

1. La colonna vertebrale - Sabato 18 MARZO
2. Spalla, scapola e arto superiore - Sabato 1 APRILE
3. L’anca - Sabato 15 APRILE

PRESENTAZIONE

Colonna vertebrale, complesso scapolo-omerale, anca: queste zone chiave del corpo umano sono spesso sede di problematiche. In questi tre incontri ne studieremo l’anatomia, la fisiologia e la kinesiologia per comprendere come orientarsi di fronte alle più comuni disfunzioni di queste zone. Andremo ad analizzare a fondo nella teoria e poi sul tappetino cosa evitare, cosa proporre e come nella pratica non solo per prevenire lo sviluppo di problematiche muscolo-scheletriche, ma anche per di alleviare, migliorare o risolverne le criticità. Possibilità di partecipare anche a uno solo o due incontri.

Il seminario è aperto e adatto a tutti i praticanti e agli appassionati di yoga, indipendentemente dal 'livello' di pratica, e anche a chi ha iniziato da poco o vuole avvicinarsi per la prima volta a questa disciplina.
'

OBBIETTIVI DEL CORSO

Questo ciclo di tre incontri nasce con l’intenzione di approfondire degli aspetti che consentano al praticante di comprendere meglio alcune dinamiche della pratica e per capire come praticare in maniera ottimale evitando di farsi male, e di fornire all’insegnate di yoga conoscenze e competenze che lo rendano in grado di orientarsi di fronte alle più comuni disfunzioni della colonna vertebrale, della spalla e dell’anca, per sapere cosa evitare, proporre e adattare nella pratica individuale.

Il fine è quello di trasmettere nozioni importanti non solo per evitare lo sviluppo di problematiche muscolo-scheletriche, ma anche per essere in grado di alleviare, migliorare o risolvere determinate criticità. Oltre a questo, una maggiore conoscenza e consapevolezza fisiologia del movimento, permette di saper indirizzare il praticante, quando opportuno, dal giusto specialista, rimanendo nel ruolo di insegnante di yoga e della piena consapevolezza deontologica. Questi obbiettivi saranno perseguiti attraverso lo studio della fisiologia e della kinesiologia della colonna vertebrale, del complesso scapolo-omerale, e dell’anca.

Faremo inoltre chiarezza su tutto ciò che contribuisce a mantenere in salute il sistema di movimento e ciò che invece può portare a sviluppare disfunzioni, con particolare attenzione all’osservazione di come la teoria trova nella pratica diverse interpretazioni e varianti a seconda della struttura, della morfologia e della storia individuale di ogni praticante.
Parleremo di dolore, range of motion, forza e flessibilità, tessuto passivo, varianti strutturali, allenamento e recupero; parleremo delle principali problematiche che interessano i distretti di volta in volta presi in esame, delle possibili cause e delle possibilità di intervento.

Riporteremo poi sul tappetino i vari concetti esaminati, così da ‘incarnare’ la teoria nella pratica nel rispetto dell’unicità di ogni partecipante, facendola diventare esperienza, comprensione e conoscenza.
La pratica si baserà sull’esame di gruppi di asana (estensione, rotazione, flessione), asana specifici e sull’analisi di passaggi di sequenze dinamiche oggi molto popolari.

PROGRAMMA DI MASSIMA


Il seminario è aperto a tutti i praticanti,gli aspiranti insegnanti e gli appassionati di yoga, indipendentemente dal livello di pratica che vogliono approfondire la pratica con conoscenze di biomeccanica e kinesiologia e agli insegnanti che vogliono consolidare e approfondire la propria preparazione.

SABATO
14:30 - 15:45 Introduzione e teoria
15:45 - 16:45 Pratica
16:45 - 18:00 Clinica delle principali posizioni
18:00 - 18:30 Domande

ALCUNI TRA I TEMI TRATTATI

- Muscoli stabilizzatori e mobilizzatori, funzioni e neurofisiologia
- Posizione di chiusura, apertura e zona neutra di un’articolazione: significato neurofisiologico e propriocettivo
- Fascia e tendini: il ruolo del tessuto passivo nel movimento
- Rigidità e flessibilità relative
- Problematiche da mancanza di scorrimento dei tessuti
- Il dolore muscolo-scheletrico e neurogenico periferico: caratteristiche, cause e tipologie di dolore
- Appunti di kinesiologia della colonna: movimenti e compressione
- Appunti di kinesiologia dell’anca: movimenti e variazioni strutturali
- Appunti di kinesiologia della spalla e della scapola: movimenti, ritmo scapolo-omerale, equilibrio funzionale e variazioni strutturali
- Come attuare un’efficace prevenzione degli infortuni nella pratica
- Allenamento della forza: indicazioni pratiche
- Esempi di disfunzione della colonna cervicale e loro correzione
- Esempi di disfunzione della colonna lombare e loro correzione
- Esempi di disfunzione della spalla e loro correzione
- Esempi di disfunzione dell’anca e loro correzione








RELATORI


MARGHERITA BUNIVA
Yoga:
Buniva Margherita, laurea in lettere, insegnante di fitness per passione, si avvicina allo yoga a seguito di un lungo viaggio in India e ne fa la sua professione. Dopo la formazione con la Scuola di Formazione per Insegnanti di Yoga dà vita a Monza nel 2010 a Yoga Spirit ASD con l’obbiettivo di rendere disponibili in una stessa scuola diversi stili e tradizioni di yoga e altre discipline olistiche finalizzate al benessere. Socia Yani dal 2012 ha fatto parte del Consiglio Direttivo.

DAVIDE NAPPO
Anatomia e fisiologia:
Fisioterapista sportivo esperto di disfunzioni del sistema di movimento e docente di condizionamento muscolare all'Università Bicocca di Milano; tiene corsi per fisioterapisti e altri professionisti sugli infortuni e la performance della corsa, sulla corretta applicazione e dosaggio dell’esercizio terapeutico e di terapia manuale; grande appassionato di sport, corsa, yoga, biomeccanica e allenamento.



INFO PRATICHE

  • QUANDO - sabato dalle 14:30 alle 18:30, nelle seguenti date:
    18 MARZO - La colonna vertebrale: PRENOTA QUI »
    1 APRILE - Spalla, scapola e arto superiore: PRENOTA QUI »
    15 APRILE - L'anca: PRENOTA QUI »

  • QUOTE
    Il seminario si svolge presso Yogaspirit ASD - via Bergamo 15, Monza - con un minimo di 8 partecipanti.
    Tre incontri: 120 euro
    Due incontri o singolo incontro: 50 euro ciascuno.
    Quota associativa di 25 euro per chi non è socio, da saldare tramite Paypal o bonifico DOPO aver compilato la domanda di ammissione.

    PRENOTAZIONE
    Se sei già socio: prenota dalla tua area personale su Yogamanager.
    Se non sei socio: per partecipare al seminario occorre essere associati a Yogaspirit ASD:
    - compila qui la domanda di ammissione e versa la quota associativa tramite Paypal o bonifico;
    - mandaci una email per prenotare il tuo posto o prenota direttamente dai link soprastanti.

    La prenotazione è confermata al versamento della quota prevista, da saldare tramite bonifico entro il mercoledì precedente l'incontro.
    Non sono previste restituzioni della quota nel caso di impossibilità a partecipare.